0564 410940 segreteria@centrovasari.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • NEWS
  • PROMO
  • CONVENZIONI
Gruppo Vasari
  • HOME
  • Chi siamo
    • Centro Vasari
    • Diagnostica Vasari e Casalone Medical
  • Medicina specialistica
    • Visite specialistiche
    • Medicina olistica
    • Medicina funzionale
    • Equipe multidisciplinari
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Medicina rigenerativa
    • Ambulatorio infermieristico
  • FISIOTERAPIA
    • Riabilitazione e recupero funzionale
    • Palestra cognitiva
    • Prevenzione e mantenimento
  • DIAGNOSTICA
    • Esami diagnostici e strumentali
    • Esami endoscopici
  • CENTRO PRELIEVI
    • Check up
    • Esami covid19
  • Baby & family
    • Neuropsichiatria 0-16 anni
    • Psicologia 0-16 anni
    • Psicoterapia 0-16 anni
    • Logopedia
    • Fisioterapia pediatrica
    • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
    • Podologia 0-16 anni
    • Ortopedia 0-16 anni
    • Osteopatia 0-16 anni
    • Gnatologia 0-16 anni
    • Ortottica 0-16 anni
    • Posturologia 0-16 anni
  • Contatti
Seleziona una pagina

Acqua e benessere urologico

da PuntoCom | Nov 8, 2021 | News | 0 commenti

Bere acqua è soprattutto un bisogno pertanto dobbiamo assumere quella che meglio contribuisce al nostro benessere. Da qui l’importanza della scelta e per farne una ottimale dobbiamo per prima cosa acquisire consapevolezza.

L’acqua corporea è distribuita in due comparti

  • Intracellulare (LIC): ricca in potassio (K+) e rappresenta dal 40 al 50% del peso corporeo
  • Extracellulare (LEC): corrisponde al 20-25% del peso ed è distinta in due distinti settori: proteine e plasma, ricco in sodio (Na+) e liquido interstiziale

Il volume del liquido interstiziale è circa 3 volte quello del plasma.

I diversi settori dove è distribuita l’acqua corporea sono comunicanti tra loro attraverso le membrane semipermeabili cellulari e capillari. L’acqua è in continuo movimento tra questi compartimenti essendo richiamata dai quelli meno ricchi di sostanze osmoticamente attive a quelli dove tali sostanze sono più concentrate.

Le acque

Per acqua naturale non si intende un’acqua senza bollicine: tutte le acque sia minerali lisce, sia gassate, sia effervescenti sono naturali. Ad accomunarle è il fatto di essere imbottigliate alla sorgente.

Le acque minerali hanno un pH compreso tra 6,5 e 8,0. Se il pH è inferiore, pari o superiore a 7, l’acqua sarà rispettivamente acida, neutra o alcalina. Un basso valore del pH rende il sapore dell’acqua più gradevole. L’acqua oligominerale è un’acqua povera di sali minerali cioè con un residuo fisso inferiore a 500 mg/l. Il ridotto contenuto in sali minerali la rende adatta ad un uso quotidiano e favorisce la diuresi. Grazie alla modesta quantità di residuo fisso sono consigliate per chi soffre di calcoli renali, per i neonati e bambini. Le acque minerali hanno invece un residuo fisso tra 500 e 1500 mg/l. Data l’elevata quantità di sali sono consigliate nei periodi caldi in cui si suda maggiormente. Ad un individuo sano di età media solitamente è consigliabile bere almeno 1,5 litri d’acqua ad intervalli regolari durante tutta la giornata tenendo presente che, in condizioni di riposo, nelle 24 h si disperdono 500-600 cc di liquidi attraverso la fisiologica perdita di acqua attraverso la cute o le vie respiratorie. Questo fa si che sia consigliabile un apporto idrico nei periodi di maggior sudorazione e con l’età avanzata. Condizioni come il diabete e lo scompenso cardiaco alterano il bilancio idrico fisiologico delle 24 e possono creare condizioni di sovraccarico idrico.

Solitamente la scelta di un’acqua oligominerale, leggera, a basso contenuto di sodio e diuretica, facilita la funzionalità renale consentendo l’eliminazione di scorie e dei liquidi in eccesso.

La concentrazione di calcio nell’acqua potabile può variare da 60 a 200 mg/L, ovvero 150-500 mg/L di calcio carbonato, secondo il decreto legislativo 31/2001, dove il valore minimo corrisponde ad un’acqua dolce e povera di calcio e il valore massimo è tipico di un’acqua dura ad elevato residuo fisso.

Acque ricche di calcio: sono consigliabili a chi soffre di osteoporosi e alle donne incinte o in menopausa mentre agli adolescenti un acqua medio minerale bicarbonato calcica e magnesiaca ed agli adulti oligominerale e medio minerale

Acque con poco calcio: secondo il decreto legislativo 8 ottobre 2011, n. 176, le acque povere di calcio sono tutte quelle al di sotto dei 150 milligrammi di calcio per litro. Le acque povere di calcio, come in generale le acque con un basso residuo fisso, risultano più diuretiche e svolgono sullo stomaco e sul fegato un’azione di stimolo, che si traduce in un’evidente facilitazione della funzione digestiva.

Bere una buona acqua aiuta anche a rigenerare le cellule in generale e quelle della cute in particolare pertanto rende la pelle più luminosa e previene e/o ritarda la formazione delle rughe.

Poiché una delle cause del mal di testa è la disidratazione, soprattutto quando l’organismo è affaticato o nelle stagioni più afose quando la sudorazione è più accentuata, l’idonea assunzione di liquidi può prevenire la cefalea.

ultime news

  • Meteorismo addominale: cause e rimedi 20 Marzo 2023
  • Curare i dolori cervicali con la fisioterapia al Centro Vasari 9 Marzo 2023
  • L’open day dedicato alla medicina rigenerativa 17 Febbraio 2023
Per avere maggiori informazioni e prenotare un appuntamento
CONTATTACI
  • Gruppo Vasari Centro medico a Grosseto
  • Centro prelievi
  • Convenzioni
  • Promozioni
  • News
  • Privacy & cookie policy
© 2022 GRUPPO VASARI, Vasari srl società unipersonale – Via Vasari 19/21, 58100 Grosseto – P.IVA 01096950538
Realizzato da PuntoCom
  • Segui
  • Segui
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie, puoi cancellare i cookie attraverso opt-out. Leggi informativa
Accetta RifiutaPreferenze
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA