L’artrosi è la patologia articolare più diffusa, e può interessare il ginocchio, l’anca e la spalla e le altre articolazioni. Negli ultimi anni la ricerca medica ha fatto grandi passi avanti e oggi gli specialisti hanno a disposizione differenti trattamenti per contrastare la patologia senza arrivare all’intervento chirurgico e quindi all’inserimento di una protesi.

Il Centro Vasari è all’avanguardia in questo ambito, grazie al costante aggiornamento del suo staff e alla ricerca di prodotti di ultima generazione: attraverso un’accurata diagnosi, l’equipe medica è in grado di consigliarti il trattamento più indicato alla tua problematica.

Sono tre i metodi a disposizione per contrastare l’artrosi:

  1. le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)
  2. il trattamento con le cellule staminali mesenchimali
  3. il trattamento Arthrosamid® per evitare la protesi al ginocchio

Le infiltrazioni con fattori di crescita (PRP)

I fattori di crescita di derivazione piastrinica sono estratti del sangue del paziente che vengono purificati per poi essere iniettati nella stessa persona per accelerare la guarigione e favorire la rigenerazione dei tessuti nei tendini, muscoli e cartilagine articolare.

È quello che fa il PRP, che sfrutta i fattori di crescita delle piastrine per intervenire in caso di patologie degenerative della cartilagine articolare di ginocchio, anca o caviglia. Le piastrine sono cellule presenti nel nostro sangue che, fisiologicamente, liberano sostanze – fattori di crescita – capaci di riparare i tessuti del corpo umano (pelle, ossa, tendini) se danneggiati.

I vantaggi di questa tecnica risiedono nella scarsissima invasività della procedura, che è semplice da effettuare e può essere ripetuta, e nell’elevato potenziale antinfiammatorio, che si aggiunge a quello rigenerativo nel determinare un risultato ottimale.

Il trattamento con le cellule staminali mesenchimali

Il trattamento con cellule staminali mesenchimali è utilizzato fondamentalmente per il ginocchio, ma può essere applicato anche all’anca e alla spalla e alle altre articolazioni.

Questo metodo ha come obiettivo quello di ripristinare l’omeostasi articolare e di riparare le lesioni cartilaginee che conducono ai sintomi dell’artrosi, grazie alle cellule staminali mesenchimali (MSC). Si tratta di cellule “primitive”, senza funzioni specifiche, che possono stimolare la crescita e la riparazione dei tessuti danneggiati.

I vantaggi sono il miglioramento dello scorrimento tra i capi articolari, la riduzione dell’attrito nell’articolazione, la stimolazione della produzione di cartilagine e il miglioramento della lubrificazione del liquido sinoviale.

Arthrosamid®: il trattamento per evitare la protesi al ginocchio

Una soluzione efficace all’artrosi al ginocchio è il trattamento con Arthrosamid®, un metodo utile ad evitare l’intervento chirurgico e quindi la protesi.

Arthrosamid® è un idrogel non biodegradabile (IPAAG) che viene iniettato nel ginocchio per ammortizzare l’articolazione e alleviare il dolore.

Il trattamento prevede un’unica iniezione intra-articolare: una volta iniettato il prodotto nella cavità articolare, ripristina la viscosità all’interno del liquido sinoviale, migliorando la lubrificazione e l’ammortizzazione dell’articolazione. Arthrosamid® si integra anche nella sinovia della capsula articolare interna creando un effetto simile a un cuscino.

Arthrosamid® agendo per ammortizzare l’articolazione, può ridurre il dolore, diminuire la rigidità e favorire i movimenti. È stato dimostrato che è sicuro e può dare sollievo dal dolore con lunga durata d’azione, migliorando la qualità di vita.

Il vantaggio è una riduzione significativa dei sintomi del dolore entro la quarta settimana dopo l’iniezione.