La cistite semplice è definita come la flogosi acuta e transitoria di origine infettiva della vescica. È la forma più comune e ha un decorso benigno: per molteplici cause la donna è esposta più dell’uomo a questa patologia, cause che possono essere ricondotte, oltre alla vicinanza della vagina al margine anale, all’età della paziente.
In età prepuberale la bambina è distratta dall’attività ludica pertanto la minzione diventa un’esigenza secondaria e si trattiene troppo a lungo mentre in fase adolescenziale la comparsa dell’attività mestruale può essere concausa di cistiti, infine da adulte i rapporti sessuali giocano un ruolo importante mentre dopo la menopausa è il decadimento ormonale a favorire queste sepsi.
Ecco alcuni consigli per prevenire la cistite:
- Bere perlomeno 2 litri di acqua oligominerale al giorno e programmare frequentemente le minzioni (ogni 3 ore). Tali condizioni garantiscono un adeguato ricambio idrico e riducono l’effetto irritante dovuto ad urine infette cioè favoriscono un efficace wash-out dei batteri presenti nella via urinaria
- Mantenere regolare l’intestino con una dieta ricca di fibre (crusca e vegetali). Utilizzare periodicamente yogurt o fermenti lattici ed evitare bevande ricche di CO2, cioè alcalinizzanti, perché le urine basiche favoriscono la crescita batterica
- Mantenere un’igiene personale accurata usando un sapone neutro. Fare una lavanda vaginale a settimana può essere la scelta migliore, evitando maniacali pulizie con detergenti antibatterici che riducono l’acidità naturale della vagina che di per se è una difesa naturale. Si raccomanda inoltre di eseguire la pulizia igienica dalla vagina verso l’ano
- Urinare prima e soprattutto dopo i rapporti sessuali
- Limitare l’uso di contraccettivi meccanici come creme spermicide e diagrammi. Limitare l’uso dei composti ormonali ad alto dosaggio perché favoriscono la congestione pelvica. Rinnovare spesso gli assorbenti interni che vanno rimossi durante la notte
- Evitare di indossare la biancheria intima sintetica o pantaloni troppo aderenti perché limitano la traspirazione favorendo la moltiplicazioni degli stafilococchi cutanee