L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per sopportare meglio il caldo e non sentire la stanchezza e la spossatezza, causate dalle alte temperature.

Oltre che mangiare meglio, occorre nutrirsi di meno in questo periodo dell’anno, perché il nostro corpo non ha bisogno di tante calorie come in inverno quando, invece, deve proteggersi dal freddo.

Con il caldo quali regole alimentari è bene seguire?

Con il caldo ci sono due indicazioni principali da seguire: recuperare i liquidi e i sali che si perdono con la sudorazione e scegliere pasti semplici che non richiedono digestioni troppo lunghe e laboriose.

Che cosa è meglio bere?

Per quanto riguarda l’idratazione, la cosa più importante è bere tanto e spesso: si consigliano almeno 2 litri di acqua al giorno. Sono da evitare gli alcolici (come vino e birra) e limitare le bibite gassate che, oltre a essere ricche di zuccheri, possono provocare bruciore e gonfiore intestinale.

Meglio assumere bevande a base di frutta (spremute, centrifugati) che apportano anche sali minerali e vitamine, ma stando attenti alle quantità perché la frutta è comunque zuccherina.

Cosa mangiare in estate?

Quando fa caldo è bene seguire una regola molto semplice: mangiare poco e spesso. Si consiglia quindi di evitare porzioni troppo abbondanti durante i pasti principali e piatti elaborati, optando spesso per piatti unici bilanciati.

L’alimentazione corretta è a base di tanta frutta e verdura fresche, che sono ricche di acqua, vitamine e sali minerali come, per esempio, potassio e magnesio, che contribuiscono a farci sentire meno il senso di spossatezza.

Nel selezionare cosa mangiare in estate una delle cose più importanti è scegliere la frutta e la verdura di stagione: la frutta estiva per esempio è più acquosa rispetto a quella delle altre stagioni. Carote, albicocche, melone giallo, pesche, pomodori, peperoni, lattuga, radicchio sono una buona fonte di provitamina A, che protegge la pelle dallo stress dei raggi solari e facilita l’abbronzatura.

In particolare a pranzo si può mangiare del formaggio fresco, uova, tofu o anche del tonno, o ancor meglio carni bianche o pesce alla griglia. Perfette, soprattutto per cena, sono le insalate, riso oppure orzo e farro con l’aggiunta di verdure e legumi.

Lo yogurt, insieme alla frutta, può diventare un ottimo spuntino tra un pasto e l’altro.

Fa bene mangiare dolci e gelati?
Sarebbe meglio evitare i dolci ma, se proprio non si riesce a rinunciarvi, almeno scegliere quelli senza burro o altri grassi. Il gelato, invece, è un ottimo alimento in estate, possiede molte proprietà nutritive, ma non bisogna prendere l’abitudine di sostituirlo a un pasto.