Il deficit di ormone della crescita che esordisce nell’età infantile è causa di bassa statura. Si potrebbe dunque pensare, sbagliando, che il deficit di ormone della crescita non dia manifestazioni cliniche se esordisce nell’età adulta, quando abbiamo già raggiunto la statura definitiva.
In realtà però, nonostante il suo nome possa trarci in inganno, l’ormone della crescita ha una serie di funzioni che vanno ben oltre il permettere la crescita in altezza.
Ne parla l’endocrinologo DANIELE CAPPELLANI, medico del centro Diagnostica Vasari e specialista del reparto di Endocrinologia dell’ospedale Cisanello di Pisa.
Le manifestazioni cliniche
Ne consegue che la sua mancanza, spesso in conseguenza di patologie del distretto ipotalamo-ipofisario, dia luogo ad una serie di manifestazioni cliniche tanto varie quanto difficili da ricondurre a questo problema, come:
– aumento della massa grassa, con disposizione principalmente addominale
– riduzione della massa muscolare e della capacità di esercizio
– alterazioni del metabolismo, con insulino-resistenza, diabete mellito e aumento del colesterolo
– riduzione della massa ossea, con osteoporosi e aumento del rischio di fratture
– riduzione del tono dell’umore e delle energie
La diagnosi
Questi sintomi possono però essere dovuti a moltissime patologie, ecco perché 𝒔è difficile diagnosticare questa malattia.
Nel momento in cui si ha il sospetto di deficit di ormone della crescita, la diagnosi va effettuata con un prelievo di sangue e con dei 𝘁𝗲𝘀𝘁test endocrinologici. Solo successivamente è possibile pensare a una terapia, con la somministrazione dell’ormone deficitario, che si associa ad un rapido (e in alcuni casi sorprendente) miglioramento delle manifestazioni sopra indicate.
L’ormone della crescita come sostanza dopante
Esiste però il problema opposto: l’ormone della crescita viene prescritto impropriamente come sostanza dopante. Sono molti i siti web che in maniera illegale propongono la vendita di ormone della crescita, spesso utilizzando immagini di confronto abbastanza impressionanti tra un prima e un dopo l’assunzione della sostanza.
L’utilizzo di ormone della crescita nel caso non sia necessario, oltre che illegale, è anche sconsiderato, per almeno due ragioni:
– chi lo usa assume una sostanza proveniente da fonti non controllate, spesso da Paesi in via di sviluppo, e quindi non ha la sicurezza di cosa stia introducendo nel proprio organismo
– il sovradosaggio di ormone della crescita tra le altre cose ha effetti negativi a livello metabolico, osteo-articolare e aumenta il rischio di tumori.