Gastroscopia
Con la gastroscopia si possono diagnosticare in maniera accurata malattie dell’esofago, dello stomaco o del duodeno. Tramite questa procedura si possono anche eseguire alcuni trattamenti o controllare l’evoluzione di malattie già conosciute.
L’esame viene eseguito in sedazione cosciente e su richiesta con sedazione profonda (stato di sonnolenza indotta con respirazione libera).
Come prepararsi a una gastroscopia?
Per eseguire una gastroscopia, lo stomaco deve essere vuoto da alimenti: il paziente dovrà dunque astenersi dall’assunzione di cibi solidi e liquidi nelle 7 ore precedenti l’esame. È necessario presentarsi con tutta la documentazione in tuo possesso (referti di esami precedenti come ad esempio radiografie) e con l’elenco delle medicine che stai assumendo.
La maggior parte delle terapie possono non essere sospese, ma qualche farmaco può interferire con la preparazione o lo svolgimento dell’esame:
- in caso di assunzione di anticoagulanti, è necessario sospendere la terapia almeno 48 ore prima della procedura.
- in caso di assunzione di antiaggreganti piastrinici, bisogna sospendere la terapia almeno 7 giorni prima dell’esame.