La fisioterapia è una disciplina medica che si occupa di riabilitazione e prevenzione in relazione a patologie e disfunzioni di natura motoria articolari, ossee, muscolari, neurologiche.

Il fisioterapista interviene su patologie ortopediche, traumatologiche, neurologiche, cardiologiche e respiratorie proponendo un programma di lavoro personalizzato in base a necessità e caratteristiche del paziente.

Come indica l’etimologia della parola, che deriva dal greco antico dall’unione di Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia, si tratta di interventi di manipolazione, tecniche di terapia manuali, meccaniche, idroterapiche, esercizi fisici mirati, ginnastica passiva, elettrostimolazioni di varia natura.

Scienza antichissima, i primi grandi medici della storia come Ippocrate e Galeno già nel 500 a.C. elaboravano terapie manuali ed esercizi in acqua.

La pratica moderna di questa disciplina curativa è da attribuire allo svedese Pehr Henrik Ling, padre della “ginnastica svedese”, che fondò nel 1813 il Royal Central Institute of Gymnastics (RCIG) per massaggi, manipolazioni ed esercizi.

Nel 1887 i fisioterapisti ottennero la registrazione ufficiale presso il Consiglio Nazionale Svedese per la salute e il Welfare.

Fisioterapia metodi e origini: pratica riconosciuta a livello internazionale

Da allora la fisioterapia è stata praticata e riconosciuta a livello internazionale ed ha avuto un notevole sviluppo includendo molteplici tecniche per la riabilitazione e la cura dell’apparato motorio.

Quali sono quindi i metodi di trattamento fisioterapici?

Scopriamo insieme le principali tecniche e categorie della fisioterapia attraverso una lista stilata a partire da metodo adottato e apparato trattato. Iniziamo con i metodi che impiegano tecniche manuali.

• TERAPIA MANUALE: valutazione delle funzioni dell’apparato locomotore e delle alterazioni di mobilità e mutamenti tissutali con relativo trattamento attraverso tecniche manuali come mobilizzazioni e manipolazioni ed esercizi terapeutici.

• OSTEOPATIA: utilizzo di tecniche manuali per curare in modo olistico il paziente in relazione a patologie dell’apparato muscolo scheletrico.

• TERAPIA MIO-FASCIALE: insieme di tecniche manuali utilizzate per la mobilizzazione dei tessuti molli, muscoli e tessuti connettivi, per trattare il dolore miofasciale e le sindromi dolorose su base biomeccanica e riflessa.

MASSOTERAPIA: forma terapeutica di massaggio che consiste in un insieme di manovre praticate con le mani effettuate per apportare benefici a zone del corpo dolenti, rilassare la muscolatura, tonificare i tessuti