FISIOTERAPIA POST OPERATORIA

Dopo un’operazione o un intervento chirurgico è necessario prestare particolare attenzione alla fase di riabilitazione post operatoria. Affinchè i benefici di un intervento chirurgico siano effettivi e duraturi è infatti di fondamentale importanza l’assistenza post operatoria per ripristinare al 100% le condizioni di salute del paziente e prevenire patologie e disfunzioni. Parallelamente all’evoluzione della chirurgia si è dunque sviluppata la fisioterapia post operatoria.

Questo intervento di riabilitazione include tecniche e strumenti che il fisioterapista utilizza per raggiungere il massimo recupero del paziente a seguito di un intervento chirurgico. In particolare:

 

  • tecniche manuali come massoterapia, mobilizzazioni articolari e miofasciali, manipolazioni;

 

  • mezzi fisici come laser, elettroterapia, TENS, ultrasuoni, elettrostimolazioni;

 

  • esercizio terapeutico “passivo” se a carico del terapista o di strumenti meccanici particolari, “attivo assistito” se il movimento è coadiuvato e controllato direttamente dal fisioterapista, “attivo” se il movimento è eseguito solo ed esclusivamente dal paziente.

 

Da quali fasi è costituita la riabilitazione post chirurgica?

Semplificando per fini esplicativi, è possibile individuare 4 macro fasi:

 

FASE 1 – la fase iniziale del ciclo terapeutico ha il duplice obiettivo della diminuzione del dolore e del controllo dell’infiammazione, è fondamentale che il paziente inizi ad avere sollievo nel minor tempo possibile e per tale motivo vengono impiegati dispositivi fisici e specifiche tecniche manuali come il linfodrenaggio o il massaggio drenante

 

FASE 2 – questa fase è caratterizzata dal recupero progressivo delle funzionalità articolari parallelamente all’attenuazione di infiammazione e stati  dolorosi, il fisioterapista può dunque aumentare l’intensità di manipolazioni e mobilizzazioni nonché la frequenza degli esercizi per ampliare l’arco del movimento dell’area corporea interessata dalla riabilitazione

 

FASE 3 – si tratta della fase di recupero di forza e resistenza per il paziente, che ha recuperato tutto o quasi tutto a livello di movimento articolare ed è adesso interessato da interventi di rinforzo e stabilità muscolari. Protagonista di questa fase sono l’esercizio terapeutico attivo, coadiuvato dall’utilizzo di resistenze più o meno importanti come pesi, elastici, o la semplice gravità.

Sarà abilità del fisioterapista saper valutare la giusta dose di carico allenante con cui far lavorare il paziente.

 

FASE 4 – l’ultima fase ha l’obiettivo di verificare e garantire il mantenimento del recupero funzionale di arto e area corporea oggetto di riabilitazione attraverso tecniche manuali e esercizi muscolari ma soprattutto mediante l’impiego di superfici instabili come palline e supporti fisici di vario tipo oppure devices elettronici o meccanici per migliorare la propriocettività e l’equilibrio articolare.

 

RIVOLGITI ai nostri esperti per una consulenza personalizzata e senza impegno: i professionisti del CENTRO VASARI sono specialisti della riabilitazione e sapranno consigliarti al meglio elaborando il ciclo terapeutico più adatto ed efficace per qualsiasi patologia e area corporea. AFFIDATI a mani esperte e CONTATTACI !