
Il Gastroenterologo è il medico specialista della gastroenterologia, cioè quella branca della Medicina Interna che studia il Tubo Digerente ( Esofago, Stomaco, Duodeno, Intestino tenue, Colon e Retto) e le ghiandole annesse (Fegato, Colecisti, Vie Biliari, e Pancreas) ha ambiti di competenze particolarmente vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato digerente, risultano essere in costante crescita con specifiche particolarità e complessità.
Si può ben dire che quasi tutti gli individui nella loro vita abbiano avuto un disturbo digestivo. Probabilmente si sarà trattato di un episodio passeggero di “ imbarazzo intestinale “ o di “ indigestione “ oppure di una condizione più seria.
Tali problematiche vengono affrontate grazie alle specifiche competenze professionali del Gastroenterologo, alle metodiche diagnostiche e terapeutiche proprie dell’Endoscopia Digestiva ( EsofagoGastroDuodenoscopia e Colonscopia ) e dell’Ecografia Addominale.
Accanto al “classico” studio ecografico del fegato, colecisti etc. negli ultimi anni si è sviluppata l’ecografia intestinale che permette di indagare in prima istanza lo stato dell’intestino in modo da poter eventualmente indirizzare verso indagini più complesse e invasive, quali quelle endoscopiche.
Principali patologie trattate
- Malattie del tratto digerente: Reflusso Gastro Esofageo, Ulcera Gastrica e Duodenale,Sindrome dell’Intestino Irritabile, Sindrome da Contaminazione batterica del Tenue (SIBO), Malassorbimenti, Celiachia, morbo di Crohn e Colite Ulcerosa, Diverticolosi, Stipsi, Allergie Alimentari;
- Epatopatie Croniche e Cirrosi;
- Pancreatite Cronica;
- Anemie.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Ecografia addominale e delle anse intestinali ( Ecografo Esaote con sonda convex 4-5 Mhz e sonda lineare 7-12 MHZ);
- EsofagoGastroDuodenoscopia e Colonscopia.