Che cos’è il Parkinson?
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che influisce sul controllo dei movimenti e sull’equilibrio determinando tremore (a riposo), rigidità, bradicinesia, instabilità nella postura e una deambulazione caratterizzata da piccoli passi strascicati.
Esordisce intorno ai 58-60 anni colpendo entrambi i sessi, ma con una prevalenza di quello maschile. Le persone soggette a questa patologia sono quelle con una predisposizione genetica, ma può essere colpito anche chi si è esposto a tossine per motivi lavorativi.
Quali sono gli effetti della patologia?
Alterazione della mobilità e difficoltà nello svolgere le attività quotidiane
Con il progredire della patologia i soggetti possono andare incontro ad una perdita di indipendenza e ad un decadimento della qualità di vita che potrà ripercuotersi anche sulle loro famiglie. I principali sintomi sono: rigidità, tremore a riposo, lentezza dei movimenti e instabilità posturale.
E’ possibile alleviare gli effetti degenerativi del Parkinson?
Lo stile di vita per contrastare il de-condizionamento muscolo scheletrico
Attraverso un’attività motoria adattata regolare è possibile mantenere stabili o migliorare i sintomi caratteristici della malattia restituendo al soggetto e ai suoi familiari una qualità di vita migliore. Con la pratica di attività fisica, infatti, il soggetto vedrà migliorare la mobilità, flessibilità, forza e andatura.
I miglioramenti non saranno solo dei sintomi motori, in quanto il movimento porta benefici anche per la stitichezza e per il tono dell’umore. Tutti questi fattori permettono di ritornare ad essere più autonomi e di vivere una vita migliore.
La soluzione agli effetti degenerativi
La diagnosi, la riabilitazione e i trattamenti al Centro Medico Vasari
Con il preciso scopo di contrastare gli effetti degenerativi del Parkinson, il Centro medico Vasari propone un’attività motoria adattata alle esigenze dei singoli soggetti mettendo a disposizione il suo personale specializzato.
L’attività include lo svolgimento di:
- esercizi di allungamento e mobilizzazione per correggere gli atteggiamenti posturali viziati e per ridurre la rigidità muscolare;
- esercizi funzionali per migliorare le capacità di cambiare posizione, compiere gesti della vita quotidiana, migliorare la deambulazione e prevenire cadute;
- esercizi di equilibrio;
- esercizi di coordinazione per il miglioramento della fluidità e della precisione del movimento;
- esercizi di potenziamento muscolare;
- esercizi di respirazione: un miglioramento della coordinazione degli atti respiratori contribuisce a ridurre i disturbi di fonazione tipici di questa patologia
- sessione di esercizi in piscina per contrastare e ridurre la rigidità muscolare e per migliorare la fluidità del movimento