IL MOVIMENTO COME FORMA DI PREVENZIONE

Prevenire, si sa, è meglio che curare. La prevenzione, intesa come cura della propria salute, adozione di corrette abitudini alimentari, pratica costante di movimento e attività fisica, è fondamentale per mantenersi sani e diminuire il rischio di insorgenza di disturbi fisici, patologie, malattie croniche. Le discipline che si pongono come obiettivo la prevenzione o il mantenimento psicofisico rispetto a una patologia mirano al miglioramento funzionale e al benessere complessivo del fisico.

 

Scopriamo insieme quali sono i moderni sistemi di allenamento, le tecniche e le terapie utili a prevenire le malattie dell’apparato cardiovascolare e l’ipertensione, l’insorgenza di diabete e malattie metaboliche, alcuni tipi di malattie neurologiche e i processi degenerativi legati all’invecchiamento, patologie gravi che se affrontate in termini preventivi e non solo di cura possono essere limitate e circoscritte.

 

L’attività fisica e il controllo del peso sono alla base di un corretto stile di vita, a maggior ragione in un’ottica di prevenzione e mantenimento fisico. Il CENTRO VASARI offre sessioni di Pilates, ginnastica posturale e propriocettiva tenute da specialisti, siamo inoltre specializzati in allenamento cardiovascolare e dimagrante, recupero fisico e allungamento muscolare, ginnastica pre e post parto, mantenimento funzionale per pazienti affetti dal morbo di Parkinson.

 

Malattie come il diabete, l’obesità, l’ipertensione e tutti i disturbi ad essi correlati sono problemi estremamente diffusi e rappresentano la maggior parte delle richieste di visite specialistiche ambulatoriali nel mondo industrializzato. Essendo patologie croniche, le malattie metaboliche così come quelle cardiovascolari, neurologiche, reumatiche richiedono controlli periodici e spesso anche un assunzione costante di farmaci. Anche se ognuna di queste patologie ha quadri clinici diversi e la cura è deputata allo specialista di riferimento, la letteratura internazionale è molto chiara sull’argomento: l’attività fisica e il movimento aiutano a tenere sotto controllo i parametri delle patologie, contribuiscono a ridurre l’assunzione di farmaci e migliorano la qualità della vita di tutti pazienti. Il movimento è ormai definito “un farmaco” e il fisioterapista è il professionista sanitario specialista del movimento.