0564 410940 segreteria@centrovasari.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • NEWS
  • PROMO
  • CONVENZIONI
Gruppo Vasari
  • HOME
  • Chi siamo
    • Centro Vasari
    • Diagnostica Vasari e Casalone Medical
  • Medicina specialistica
    • Visite specialistiche
    • Medicina olistica
    • Medicina funzionale
    • Equipe multidisciplinari
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Medicina rigenerativa
    • Ambulatorio infermieristico
  • FISIOTERAPIA
    • Riabilitazione e recupero funzionale
    • Palestra cognitiva
    • Prevenzione e mantenimento
  • DIAGNOSTICA
    • Esami diagnostici e strumentali
    • Esami endoscopici
  • CENTRO PRELIEVI
    • Check up
    • Esami covid19
  • Baby & family
    • Neuropsichiatria 0-16 anni
    • Psicologia 0-16 anni
    • Psicoterapia 0-16 anni
    • Logopedia
    • Fisioterapia pediatrica
    • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
    • Podologia 0-16 anni
    • Ortopedia 0-16 anni
    • Osteopatia 0-16 anni
    • Gnatologia 0-16 anni
    • Ortottica 0-16 anni
    • Posturologia 0-16 anni
  • Contatti
Seleziona una pagina

Il reflusso gastrico e la primavera

da PuntoCom | Apr 27, 2022 | News | 0 commenti

reflusso gastrico grosseto

Durante la primavera, o quando comunque aumentano le temperature, si presentano alcune patologie: non solo le allergie, ma anche l’acidità di stomaco e il reflusso. Come rimediare?

In Italia sono circa 15 milioni le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo: una diffusione così alta che possiamo definire questa condizione come la malattia del terzo millennio.

Si tratta di una patologia da non sottovalutare, anche perché il reflusso potrebbe essere collegato a forme di infiammazione cronica che, a loro volta, rischiano di presentare legami con neoplasie dell’esofago.

Reflusso in primavera, di cosa si tratta?

Questa patologia si presenta tutte le volte in cui la parete dell’esofago viene a contatto con i succhi gastrici, che solitamente favoriscono la digestione ma in questo caso possono essere causa di bruciore all’altezza dell’esofago o dello stomaco oppure dietro allo sterno.

Non ci sono evidenze scientifiche che leghino indissolubilmente questa patologia con l’arrivo della primavera, ma è un fatto la bella stagione porti l’insorgenza o quantomeno l’aumento di questo disturbo.

Perché il reflusso aumenta in primavera?

Le pareti dello stomaco sono rivestite di mucose che proteggono dalla secrezione gastrica, che è acida. L’esofago non ha questa protezione, e quando il suo sfintere inferiore non si chiude in modo opportuno, ecco che dallo stomaco risale materiale acido.

Questo disturbo si acuisce durante la primavera, ma più in generale durante il cambio di stagione, perché in questi periodi si verifica un aumento nella produzione di acido cloridrico.

Si tratta, verosimilmente, di un’eredità delle generazioni che ci hanno preceduto: l’alimentazione durante l’inverno era più contenuta e richiedeva meno produzione di succhi gastrici, mentre in primavera, con l’inizio del raccolto, ecco che s’iniziava a mangiare di più.

Le cause del reflusso

Reflusso gastroesofageo, gastrite e ulcera peptica (un’importante complicazione) sono dovute da un eccesso di acidità gastrica, specie dopo i pasti. Vediamo in modo più specifico quali possono esserne le cause:

  1. lo stress, che influisce in modo particolarmente gravoso sul nostro intestino, organo che più di ogni altro accumula tensione, somatizzandola
  2. un’alimentazione non corretta, con eccessive assunzioni di caffè, alcolici e cibi piccanti

Quali rimedi per il reflusso in primavera?

I rimedi per tenere sotto controllo il reflusso, anche in primavera, consistono principalmente in correttivi ai nostri stili di vita e alla nostra alimentazione. Dovremmo:

  1. smettere di fumare, fumando aumentiamo la produzione di succhi gastrici e la risalita degli stessi
  2. ridurre al minimo l’assunzione di antiacidi, che rappresentano solo una terapia d’urto, non devono diventare un’abitudine terapeutica
  3. ridurre l’eventuale sovrappeso e più in generale tenere sotto controllo il peso
  4. evitare vestiti stretti al giro vita, perché aumentano la pressione sull’addome, facilitando il reflusso.

Le abitudini alimentari (sane) per contrastare il reflusso

In merito all’alimentazione, dobbiamo:

  1. diminuire l’assunzione di cibi speziati, acidi, fritti e grassi, perché hanno bisogno di più tempo per essere digeriti
  2. ridurre l’assunzione di cioccolato, caffè, menta, cipolla, aglio, insieme all’anice, all’alcol e al tè, perché operano una riduzione pressoria della valvola che separa e unisce esofago e stomaco
  3. mangiare non troppe arance, limoni e pomodori, che potrebbero causare un aumento di acidità gastrica
  4. evitare bibite e acqua gassate, che contengono anidride carbonica. Lo stomaco risulterebbe più gonfio, aumentando il rischio di reflusso
  5. lasciar perdere i pasti troppo abbondanti, mangiando poco ma spesso per non riempire troppo lo stomaco e renderne più veloce lo svuotamento.

Ricordiamoci infine di masticare lentamente, perché la digestione inizia nella bocca. Nei casi in cui il reflusso provoca bruciori e tosse più che costanti, invalida la deglutizione e non accenna a diminuire, rivolgersi a un gastroenterologo è una scelta opportuna.

ultime news

  • Meteorismo addominale: cause e rimedi 20 Marzo 2023
  • Curare i dolori cervicali con la fisioterapia al Centro Vasari 9 Marzo 2023
  • L’open day dedicato alla medicina rigenerativa 17 Febbraio 2023
Per avere maggiori informazioni e prenotare un appuntamento
CONTATTACI
  • Gruppo Vasari Centro medico a Grosseto
  • Centro prelievi
  • Convenzioni
  • Promozioni
  • News
  • Privacy & cookie policy
© 2022 GRUPPO VASARI, Vasari srl società unipersonale – Via Vasari 19/21, 58100 Grosseto – P.IVA 01096950538
Realizzato da PuntoCom
  • Segui
  • Segui
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie, puoi cancellare i cookie attraverso opt-out. Leggi informativa
Accetta RifiutaPreferenze
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA