Cosa accade durante la menopausa al corpo femminile e in cosa consiste la terapia ormonale sostitutiva?

L’evento che consente alla donna stessa di rendersi conto del suo nuovo stato, è la cessazione delle mestruazioni da almeno 6 mesi.

L’età media di comparsa è 51 anni, quando invece compare entro i 40 anni si parla di menopausa precoce. Non è una malattia, ma un evento fisiologico, a cui però si giunge spesso impreparate.

Può accompagnarsi a una serie di possibili disturbi e malattie come vampate, ansia e depressione, insonnia, riduzione della memoria, disturbi urinari e sessuali da secchezza genitale, riduzione della libido, malattie cardiovascolari, osteoporosi.

I disturbi possono compromettere la qualità di vita della donna, le malattie invece la sua salute.

ANDARE DALL’ENDOCRINOLOGO PER DIMAGRIRE IN MENOPAUSA E RITROVARE LA SERENITÀ

Il ginecologo è il primo interlocutore della donna che si affaccia alla menopausa. Poi, però, l’endocrinologo può aiutare a compensare le carenze endocrine e quelle del surrene, curando nel contempo l’ansia, il sonno, migliorando l’aspetto estetico di capelli, pelle e unghie e contrastando l’aumento di peso e l’accumulo di adipe sull’addome, il tutto con un’adeguata – e personalizzata – terapia ormonale.

ENDOCRINOLOGIA E DIETA IN MENOPAUSA

La tendenza ad aumentare di peso nelle donne prima e durante la menopausa è molto diffusa. Per questo, è consigliabile adottare qualche accorgimento già a partire dai 40 anni, ad esempio seguire una dieta mediterranea. Per quelle donne che invece hanno già constatato un aumento di peso, che può arrivare anche a dieci o più chili, l’endocrinologo può prescrivere diete appositamente studiate, tenendo conto dei problemi tipici della menopausa, con particolare attenzione alla carenza di vitamina D e a quella di calcio.

LA TERAPIA ORMONALE E ALTRI RIMEDI

Seguire una dieta e fare attività fisica porterà sicuramente dei benefici ma, in caso di sintomi legati alla menopausa, purtroppo non basterà. La tendenza ad accumulare massa adiposa sull’addome, infatti, resiste a qualsiasi tipo di dieta e oltre ad essere spiacevole alla vista è anche molto dannosa per la salute. La zona dell’addome risponde poco alle sollecitazioni della dieta dimagrante e, dunque, occorre qualcosa di più mirato. Tra le terapie ormonali per dimagrire in menopausa e contrastare i diversi sintomi, risultano molto efficaci le micro infiltrazioni di modulazione degli ormoni.

Si tratta di infiltrare, in modo mirato, modulatori dei recettori ormonali che hanno la capacità di rendere più potenti sul ricettore del tessuto adiposo le stimolazioni lipolitiche: una specie di chiave, che aiuta la cellula del grasso ad aprire la porta per far uscire l’adipe.