0564 410940 segreteria@centrovasari.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • NEWS
  • PROMO
  • CONVENZIONI
Gruppo Vasari
  • HOME
  • Chi siamo
    • Centro Vasari
    • Diagnostica Vasari e Casalone Medical
  • Medicina specialistica
    • Visite specialistiche
    • Medicina olistica
    • Medicina funzionale
    • Equipe multidisciplinari
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Medicina rigenerativa
    • Ambulatorio infermieristico
  • FISIOTERAPIA
    • Riabilitazione e recupero funzionale
    • Palestra cognitiva
    • Prevenzione e mantenimento
  • DIAGNOSTICA
    • Esami diagnostici e strumentali
    • Esami endoscopici
  • CENTRO PRELIEVI
    • Check up
    • Esami covid19
  • Baby & family
    • Neuropsichiatria 0-16 anni
    • Psicologia 0-16 anni
    • Psicoterapia 0-16 anni
    • Logopedia
    • Fisioterapia pediatrica
    • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
    • Podologia 0-16 anni
    • Ortopedia 0-16 anni
    • Osteopatia 0-16 anni
    • Gnatologia 0-16 anni
    • Ortottica 0-16 anni
    • Posturologia 0-16 anni
  • Contatti
Seleziona una pagina

La prostatite

da PuntoCom | Ago 4, 2022 | News | 0 commenti

La prostatite, acuta o cronica, è una malattia infiammatoria della prostata, la ghiandola dell’apparato urogenitale che produce il secreto prostatico, un fluido che durante l’eiaculazione, nell’uretra, si mescola con lo sperma proveniente dai testicoli per dare origine al liquido seminale.

Questa patologia interessa prevalentemente gli uomini sotto i cinquant’anni di età: si manifesta con difficoltà nella minzione, bruciori, iperpiressia e/o a fastidio o dolore perineale (anale, perineale, penieno-uretrale).

Che cos’è la prostatite?

La prostatite acuta batterica è dovuta a un’infezione batterica a carico della ghiandola, quella cronica batterica non è molto comune ed è dovuta a una proliferazione batterica in loco che può coinvolgere anche le vescicole seminali, i dotti deferenti, gli epididimi e i testicoli.

La prostatite cronica abatterica può comparire a ogni età, ma in genere si manifesta negli uomini over 25. L’esordio sintomatico non è imputabile a cause rilevabili. La sindrome dolorosa del pavimento pelvico si caratterizza per il permanere di uno spasmo a carico della muscolatura del pavimento perineale (muscoli elevatori dell’ano), spesso con conseguente infiammazione dei nervi pudendi. Gli esami non rilevano, anche in questo caso, la presenza di batteri patogeni, enterobatteri proveniente dall’ampolla rettale del paziente esclusi.

La prostatite asintomatica, come indicato dal nome, non presenta sintomi che il paziente riesce a riferire, la sua presenza infatti non si accompagna a dolore o fastidio, con conseguente ritardo nella diagnosi.

Quali sono le cause?

La prostatite acuta batterica è dovuta a un’infezione batterica a carico delle vie urinarie, quella cronica batterica è causata dalla proliferazione dei batteri a livello della prostata.
La comparsa dei sintomi della prostatite cronica abatterica non è direttamente collegabile a cause specifiche: l’esame delle urine, dello sperma e il tampone uretrale non rilevano la presenza di batteri patogeni. I sintomi possono presentarsi, attenuarsi, regredire e poi ricomparire.
Le cause dell’insorgenza della sindrome dolorosa del pavimento pelvico possono essere molteplici; la malattia spesso si presenta in seguito a una prostatite. In altri casi può insorgere a seguito di disturbi proctologici come fistole, ragadi ed emorroidi o può essere essa stessa responsabile della loro manifestazione. Può inoltre manifestarsi a seguito di un periodo di stress o di sovraccarico psico-fisico.

Quali sono i sintomi della prostatite?

Segni e sintomi caratteristici della prostatite sono:

  • disuria
  • bruciore alla minzione
  • iperpiressia
  • dolore pelvico
  • eiaculazione precoce
  • impotenza
  • talvolta incontinenza e infertilità.

In particolare la prostatite acuta batterica può manifestarsi con:

  • brividi
  • febbre
  • dolore nella parte bassa della schiena e nella zona genitale
  • frequenza – urgenza minzionale (spesso di notte)
  • dolore o bruciore durante la minzione
  • dolori muscolari

La prostatite asintomatica non esordisce con dolori o fastidi riferibili dal paziente, ma vi sono segni di infiammazione o infezione nello sperma o nel secreto prostatico.

Come prevenire la prostatite?

È consigliabile evitare le attività con le quali si corre un rischio di traumi perineali. Anche un’attività sessuale regolare è salutare.

Quando si avvertono alcuni dei sintomi che potrebbero riferirsi a quest’infiammazione è consigliato un consulto con l’urologo che attraverso una visita accurata, accompagnata in caso di necessità da esami delle urine e da una ecografia specifica.

ultime news

  • Meteorismo addominale: cause e rimedi 20 Marzo 2023
  • Curare i dolori cervicali con la fisioterapia al Centro Vasari 9 Marzo 2023
  • L’open day dedicato alla medicina rigenerativa 17 Febbraio 2023
Per avere maggiori informazioni e prenotare un appuntamento
CONTATTACI
  • Gruppo Vasari Centro medico a Grosseto
  • Centro prelievi
  • Convenzioni
  • Promozioni
  • News
  • Privacy & cookie policy
© 2022 GRUPPO VASARI, Vasari srl società unipersonale – Via Vasari 19/21, 58100 Grosseto – P.IVA 01096950538
Realizzato da PuntoCom
  • Segui
  • Segui
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie, puoi cancellare i cookie attraverso opt-out. Leggi informativa
Accetta RifiutaPreferenze
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA