0564 410940 segreteria@centrovasari.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • NEWS
  • PROMO
  • CONVENZIONI
Gruppo Vasari
  • HOME
  • Chi siamo
    • Centro Vasari
    • Diagnostica Vasari e Casalone Medical
  • Medicina specialistica
    • Visite specialistiche
    • Medicina olistica
    • Medicina funzionale
    • Equipe multidisciplinari
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Medicina rigenerativa
    • Ambulatorio infermieristico
  • FISIOTERAPIA
    • Riabilitazione e recupero funzionale
    • Palestra cognitiva
    • Prevenzione e mantenimento
  • DIAGNOSTICA
    • Esami diagnostici e strumentali
    • Esami endoscopici
  • CENTRO PRELIEVI
    • Check up
    • Esami covid19
  • Baby & family
    • Neuropsichiatria 0-16 anni
    • Psicologia 0-16 anni
    • Psicoterapia 0-16 anni
    • Logopedia
    • Fisioterapia pediatrica
    • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
    • Podologia 0-16 anni
    • Ortopedia 0-16 anni
    • Osteopatia 0-16 anni
    • Gnatologia 0-16 anni
    • Ortottica 0-16 anni
    • Posturologia 0-16 anni
  • Contatti
Seleziona una pagina

LA TIROIDE: COME RICONOSCERE I DISTURBI?

da PuntoCom | Apr 28, 2022 | News | 0 commenti

tiroide

Bruschi cambiamenti di peso, sbalzi d’umore, disturbi intestinali, sapevi che possono essere sintomi di uno squilibrio ormonale.

Solo un italiano su cinque, infatti, parla con il proprio medico di eventuali disturbi causati dagli ormoni.

Come ci si accorge di avere problemi alla tiroide?

Le alterazioni della tiroide possono seguire due direzioni, quella della troppa produzione di ormoni tiroidei responsabili quindi di ipertiroidismo, e quella della mancanza di produzione che porta all’ipotiroidismo. Con la prima sembra che il metabolismo sia accelerato fino al limite, provocando a volte:

  1. nervosismo
  2. sudorazione eccessiva
  3. insonnia
  4. diarrea.

In situazioni di ipotiroidismo si verifica invece l’inverso. Il metabolismo sembra rallentare ed indebolirsi. Tale condizione potrebbe causare sintomi quali:

  1. stanchezza
  2. sonnolenza
  3. depressione
  4. irregolarità del ciclo mestruale nelle donne.

Altri casi più specifici derivano da interferenze con particolari farmaci oppure da cambiamenti radicali della vita del paziente come infezioni delle vie aeree superiori o post-partum. Tutti questi elementi contribuiscono ad uno sbalzo effettivo del funzionamento della ghiandola tiroidea.

In molti casi però si verificano quelle che vengono chiamate alterazioni “subcliniche” e ciò avviene quando i sintomi sono sfumati o addirittura impercettibili.

I cambiamenti di peso

Molti studi recenti hanno dimostrato che per esempio in caso di ipotiroidismo grave, infatti, più che di aumento di peso si tratta di ritenzione di liquidi eccessiva.

Certo è che un brusco sbalzo di peso non attribuibile ad altri fattori deve accendere un campanello d’allarme, soprattutto se si manifesta in concomitanza di altre problematiche.

I fattori psicologici

Altro elemento da tenere sotto controllo è la stanchezza, non quella legata allo stress, al lavoro o ad un’alimentazione scorretta, ma quella che si manifesta già dall’inizio della giornata, subito dopo la sveglia mattutina, nonostante una notte di riposo regolare.

Se poi durante tutto l’arco della giornata si verificano stati d’animo eccessivi (troppa tristezza o al contrario eccitabilità) ci potrebbe essere qualche malfunzionamento dei neurotrasmettitori, come la serotonina.

Gli ormoni tiroidei, inoltre, regolano il battito cardiaco. Di conseguenza, se si hanno sbalzi eccessivi in momenti in cui non si dovrebbero verificare (di non affaticamento) è meglio avviare un’analisi più approfondita.

Problemi intestinali e cutanei

In caso di disturbi intestinali, dopo aver escluso eventuali patologie, potrebbero essere indagati stipsi e diarrea come sintomi di ipo o iper- tiroidismo.

Anche pelle spenta e capelli deboli andrebbero indagati. Gli ormoni della tiroide regolano, infatti, l’idratazione della pelle e gli annessi piliferi.

Sbalzi metabolici

Gli sbalzi metabolici potrebbero influire anche sulla temperatura corporea e la percezione freddo/caldo. Quando si ha perennemente troppo freddo o si suda abbondantemente nonostante la temperatura mite, potrebbero esserci fattori da indagare.

Per quanto riguarda le donne si potrebbero verificare disordini del ciclo mestruale e problemi di fertilità: è infatti la tiroide la responsabile della corretta ritmicità del ciclo della donna. Ciò, ovviamente, può avere effetti negativi sulla fertilità e sul successo di un’eventuale gravidanza.

Come mantenere in buona salute la tiroide?

Le soluzioni per curare ipo e iper tiroidismo devono essere attentamente discusse con il proprio medico o specialista, se necessario o richiesto, anche con il supporto di esami strumentali o di laboratorio.

Esami del sangue

Per avere informazioni in più sul funzionamento della tiroide e sul suo stato di salute, lo specialista può prescrivere una serie di esami ematici quali:

  1. TSH, il dosaggio dell’ormone tireostimolante, conosciuto anche come tireotropina, che stimola la tiroide a produrre tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), ormoni deputati a regolare i processi metabolici del nostro organismo
  2. FT3, ossia la triiodotironina libera, ormone che regola processi metabolici e velocità del consumo energetico da parte del nostro corpo
  3. FT4, ossia la tiroxina libera, ormone che viene dosato per valutare le funzionalità della ghiandola tiroidea e l’eventuale presenza di malattie della tiroide

Ecografia alla tiroide

L’ecografia tiroidea è un esame strumentale finalizzato a monitorare la struttura della tiroide ed evidenziare eventuale:

  1. presenza di noduli
  2. ingrossamento della ghiandola
  3. sviluppo di malattie infiammatorie (es.tiroidite)

L’ecografia può essere un valido supporto per valutare la benignità o malignità di noduli tiroidei ed effettuare ulteriori indagini di approfondimento.

Color doppler e il Power Doppler

Per ottenere informazioni sulla vascolarizzazione di noduli e tessuti della tiroide, mentre viene eseguita l’ecografia, possono essere utilizzate applicazioni come il Color doppler e il Power doppler.

Trattamenti per problemi alla tiroide

Nei casi di ipotiroidismo si utilizza una terapia sostitutiva dell’ormone mancante, non si assume quindi un farmaco a tutti gli effetti ma un ormone sintetico che va a rimpiazzare quelli mancanti (viene prescritto in assoluta sicurezza a donne in gravidanza e bambini). La terapia per l’ipertiroidismo invece consiste nella somministrazione di farmaci anti-tiroidei, quando non vi sia indicazione a terapie cosiddette definitive (ad esempio la terapia radiometabolica).

In conclusione, non c’è una cellula del nostro organismo che non riceva l’influenza della tiroide, è bene quindi tenere sotto controllo eventuali spie d’allarme, soprattutto se si verificano contemporaneamente e repentinamente più eventi riconducibili ad essa.

ultime news

  • Meteorismo addominale: cause e rimedi 20 Marzo 2023
  • Curare i dolori cervicali con la fisioterapia al Centro Vasari 9 Marzo 2023
  • L’open day dedicato alla medicina rigenerativa 17 Febbraio 2023
Per avere maggiori informazioni e prenotare un appuntamento
CONTATTACI
  • Gruppo Vasari Centro medico a Grosseto
  • Centro prelievi
  • Convenzioni
  • Promozioni
  • News
  • Privacy & cookie policy
© 2022 GRUPPO VASARI, Vasari srl società unipersonale – Via Vasari 19/21, 58100 Grosseto – P.IVA 01096950538
Realizzato da PuntoCom
  • Segui
  • Segui
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie, puoi cancellare i cookie attraverso opt-out. Leggi informativa
Accetta RifiutaPreferenze
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA