In molti soffrono di meteorismo addominale, un problema molto fastidioso che però ha delle cause e dei rimedi. Nello staff del Gruppo Vasari c’è il dottor Marco Matergi, specialista in gastroenterologia con cui abbiamo affrontato l’argomento.

Cosa si intende e quali sono le cause del meteorismo addominale?
Il meteorismo addominale (senso di tensione e di aumento del volume addominale, spesso accompagnato da dolore diffuso e da alterazioni della funzione intestinale), è una condizione molto comune che può essere determinata da accumulo di gas nel colon a causa di alterazioni della motilità, di eccessive fermentazioni batteriche, del consumo di alimenti impropri.

In alcuni casi può essere l’espressione di vere e proprie malattie del tubo digerente quali la celiachia, le malattie infiammatorie croniche intestinali, le ostruzioni, la contaminazione batterica del tenue (SIBO).

Per poter stabilire la migliore terapia è quindi necessario ricercare la causa del meteorismo prendendo in considerazione la storia clinica del paziente, effettuando una visita per escludere segni di malattia e per decidere se sia il caso di procedere con accertamenti attraverso esami del sangue e delle feci ed, eventualmente, con esami strumentali come le indagini endoscopiche (colonscopia e gastroscopia), l’ecografia delle anse intestinali, l’H2 breath test al lattulosio per SIBO ed eventuali ulteriori approfondimenti.