
Un team di lavoro per i più piccoli
Il Centro Vasari ha creato un team di lavoro per i più piccoli, composto da un neuropsichiatra infantile, uno psicologo, un logopedista, un fisioterapista e uno psicomotricista in Grosseto, in grado di gestire alcune delle patologie più complesse che investono il...
leggi tutto
Cos’è l’oculistica?
Il Centro Vasari di Grosseto mette a disposizione anche la figura professionale dell’oculista che è specializzato nella diagnosi di patologie legate all’interno impianto visivo, all’intervento sull’occhio sia con colliri che con laser e chirurgicamente, nella...
leggi tutto
Cos’è la psichiatria?
Il Centro Vasari di Grosseto ha a disposizione anche uno psichiatra. La psichiatria è la specializzazione medica che si occupa dei disturbi mentali, della loro prevenzione, della loro cura e della riabilitazione. Il percorso di diagnosi, cura e riabilitazione che lo...
leggi tutto
Medicina dello sport, l’importanza del podologo
Articolazioni, muscoli e pelle sono perennemente sotto stress con un’intensa attività sportiva. Certo, una vita sedentaria sollecita molto meno il nostro corpo, ma allo stesso tempo produce uno stallo degli arti tale da portare infine gli stessi problemi. La medicina...
leggi tutto
La podologia: cosa studia e di cosa si occupa
I piedi sono considerati sacri nelle filosofie orientali, specialmente in quella indiana, perchè secondo le sacre scritture rispecchiano - come una cartina - il resto del corpo. Per questo abbiamo inserito nel nostro centro di Grosseto un podologo, professionista...
leggi tutto
Lo gnatologo, cosa fa e di cosa si occupa
Se cerchi un gnatologo a Grosseto, il nostro Centro Vasari è la vostra meta. Il medico gnatologo è un odontoiatra con particolare specializzazione nell’articolazione mandibolare, si prende cura della tua mandibola per poter migliorare una catena di situazioni legate...
leggi tutto
La gnatologia e le funzioni della mandibola
Recentemente si è scoperto che la mandibola svolge un ruolo fondamentale sulla salute del resto del corpo, favorendo l’auto-regolazione dell’organismo e il suo adattamento. La prima conseguenza di una masticazione errata è una postura scorretta. Infatti, una cattiva...
leggi tutto
La formazione del posturologo, cosa fa?
La formazione di un posturologo si sviluppa attraverso corsi e master di livello universitario che mettono insieme studi di neurofisiologia, valutazione clinica e analisi del dolore. Lo studio dei rapporti tra contrazioni muscolari e recettori, quali occhi, orecchie e...
leggi tutto
Posturologo e Sindrome da Deficit Posturale
Il posturologo è il professionista che si occupa dell’equilibrio del corpo, complementare all’osteopatia. L’equilibrio del corpo viene mantenuto dai muscoli che si contraggono e dal controllo che i recettori - occhi, denti, orecchie, articolazioni, visceri e piedi -...
leggi tuttoFisioterapia strumentale di alto livello
La fisioterapia strumentale è una disciplina che utilizza le diverse energie del corpo per compiere cicli di riabilitazione muscolare e ossea. Attraverso l’utilizzo di macchinari che sfruttano le correnti, gli ultrasuoni, il circolo di energia, il calore, l’acqua, la...
leggi tutto
La discopatia, riduzione dello spazio intersomatico
La discopatia è una condizione di stress dei cuscinetti presenti tra una vertebra e l’altra, che provoca un malessere su tutta la colonna vertebrale, ma nello specifico è più pesante nella zona lombare. Se in età giovanile i dischi sono polposi e flessibili, con...
leggi tutto
Inversione della curva fisiologica cervicale
La fisiologia lordosi cervicale viene, solitamente modificata da traumi come il colpo di frusta, che provocano una distorsione della cervicale irrigidendo l’utilizzo del collo. Il trattamento del trauma deve essere immediato, perché solo così sarà possibile contenerlo...
leggi tutto