
Dott. Roberto A. Giannetti
Cos’è l’Ossigeno-Ozono Terapia?
E’ una terapia basata sull’erogazione di una certa quantità di ossigeno-ozono nell’organismo, attraverso varie tecniche e, su alcune patologie, ha permesso di ottenere dei risultati terapeutici insperati grazie a:
- Azione antidolorifica
- Incremento delle difese immunitarie
- Ottimizzazione dell’utilizzo dell’ossigeno nel sangue con effetto rivitalizzante
- Effetto coadiuvante nella cura della depressione
Le vie di somministrazione:
- locale: mediante applicazione di una campana di vetro o di un sacchetto di plastica reso opportunamente stagno, in cui viene fatto fluire 1’02/03
- sistemica: viene abitualmente iniettato per via intramuscolare, sottocutanea e intrarticolare
- con l’utilizzo dell’autoemolnfuslone: eseguita prelevando sangue venoso che, ccnvogliato in un contenitore, viene tratta con la miscela 02/03 e successivamente reinfuso.
Tossicità ed effetti collaterali
Non esiste alcun tipo di effetto collaterale, se tal trattamento è correttamente applicato; inoltre non causa nessun tipo di reazione allergica.
Negli utlimi anni, nonstante un notevole incremento di questa metodica, non si sono registrati effetti collaterali o indesiderati, il che conferma come questa terapia sia priva di pericoli, se eseguita da medici preparati da corsi appositi e certificati SIOOT.
Non genera dipendenza.
Le apparecchiature
Le apparecchiature per la produzione dell’ossigeno-ozono devono rispondere a particolari requisiti di qualità che sono previsti dalla Società Scientifica Italiana di Ossigeno-Ozono Terapia e devono essere classificate secondo le disposizioni del Ministero della Sanità
LE AREE DI INTERVENTO:
- Patologie Vascolari
- Patologie Ortopediche
- Ernie e protusioni discali lombari e cervicali
- Osteoartrosi
- Medicina Sportiva
- Medicina Fisica e Riablitativa
- Arteriopatie Periferiche
- Malattie venose, Ulcere trofiche
- Ipodermiti indurative e Lipodistrofie localizzate (cellulite)
Dott.Roberto Giannetti