Medicina specialistica e olistica
Equipe multidisciplinari
MEDICINA SPECIALISTICA
ALLERGOLOGIA
ANDROLOGIA
Dottor VALERIO PIZZUTI
ANGIOLOGIA
Dottor Stefano Tognarini
CARDIOLOGIA
Dottor STEFANO TOGNARINI
CHIRURGIA ESTETICA
CHIRURGIA DEL PIEDE
CHIRURGIA DELLA MANO
CHIRURGIA UROLOGICA
DERMO MICRO CHIRURGIA LASER
Dott. Stefano Lenzi
DERMATOLOGIA
Dott.ssa Francesca Mannone
DIABETOLOGIA
Dott. Gigliola Sabbatini
EMATOLOGIA
ENDOCRINOLOGIA-MALATTIE DEL RICAMBIO
Dott. Daniele Cappellani
FISIATRIA
Dott. Pier Giorgio Landini (responsabile di branca)
GASTROENTEROLOGIA
Dott. MARCO CORSETTI
GERIATRIA - GERONTOLOGIA
GNATOLOGIA (metodo Acom)
dott. Antonio Marcovaldi
INFETTIVOLOGIA
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Dott. Aldo Grieco
MEDICINA ESTETICA
Dott. Carlo Gagliardini
MEDICINA GENERALE
MEDICINA LEGALE
Dott.ssa Cristina Vuolo
NEUROCHIRURGIA
Dott. Homere Mouchaty
NEUROLOGIA
Dott. Alfonso Brescia
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Dott.ssa Luisa Demelas
OCULISTICA E ORTOTTICA
Dott. Bernardino Tartaglia
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Dott. Giorgio Londini
Dott. Massimo Fiaschi
Dott. Nicola Manta
Dott. Alessandro Masini
OSSIGENO-OZONO TERAPIA
Dott. Roberto Antonio Giannetti
OTORINOLARINGOIATRIA
dott. Elisabetta Franci
OSTEOPATIA
Dott. Maurizio Carresi
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Dott.ssa Sonia Salce
POSTUROLOGIA
Dott. Maurizio Carresi
PODOLOGIA
Dott. Jacopo Mazzi
PSICOLOGIA
Dott.ssa Antonella Lebruto
Dott.ssa Francesca Solito
Dott. Lisa Lari
Dott.ssa Beatrice Catarsi
Dott.ssa Liberiana Dattoli
REUMATOLOGIA
Dott.ssa Valentina Di Sabatino
SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
Dott. ssa Nicla Nanni
Dott.ssa Isabella Lelli
TERAPIA DEL DOLORE
Dott. BRUNO MAZZOCCHI
SESSUOLOGIA
Dott. Valerio Pizzuti
UROLOGIA
Dott. Valerio Pizzuti
MEDICINA OLISTICA
AGOPUNTURA
MEDICINA OSTEOPATICA
Dott. Maurizio Carresi
OMEOPATIA
Dott. Marco Mancini
POSTUROLOGIA CLINICA
Dott. Maurizio Carresi
EQUIPE DI MEDICINA FUNZIONALE
La medicina funzionale si occupa dei disturbi funzionali del paziente, proponendosi di focalizzare l’attenzione sulla causa e non sul sintomo.
Studia la risposta biologica dell’organismo allo stress, provocato da agenti fisici, chimici, biologici ed emozionali. Questa branca della medicina si concentra sulla causa piuttosto che sul sintomo, impostando il proprio approccio diagnostico e terapeutico sui meccanismi di regolazione dello stress. In quest’ottica, vengono tenute in considerazione le interconnessioni fra psiche e corpo, ma anche il ruolo del sistema nervoso autonomo, del sistema immunitario ed endocrino.
EQUIPE
- Posturologo
- Fisiatra
- Gnatologo
- Podologo
- Psichiatra
- Logopedista
- Oculista e Ortottista
- Osteopata
- Omeopata
- Vestibologo
- Psicologo





EQUIPE PER L’INFANZIA
Professionisti esperti nella diagnosi, nel trattamento, nella riabilitazione e nella cura delle principali patologie inerenti l’infanzia, l’adolescenza e le problematiche che possono insorgere in ambito familiare.
Partendo dai bisogni e dalle richieste del territorio, il Gruppo Vasari ha istituito un’equipe multidisciplinare rivolta all’infanzia, all’adolescenza ed alla famiglia, e composta da varie figure professionali specialistiche: neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, fisioterapista e psicomotricista.
La sezione è suddivisa in tre aree principali, differenziate per patologie e percorso riabilitativo/terapeutico rivolto sia al paziente che ai familiari. Accanto a percorsi di tipo individuale strutturati per il paziente, sono previsti spazi dedicati al sostegno e al conforto per i loro familiari.
LE AREE DI INTERESSE
Neuropsicologia e Neuroriabilitazione
Si rivolge a tutti i pazienti (con età inferiore ai 18 anni), prevalentemente per le seguenti malattie:
- encefalopatie evolutive
- paralisi cerebrali
- malattie neuromuscolari
- malattie degenerative
- traumi cranici e cerebrolesioni acquisite
- ritardo mentale
- disturbi di apprendimento e disturbi neuropsicologici (attenzione, memoria…)
- disturbi del linguaggio e disturbi psicomotori
- L’attività ambulatoriale prevede un primo inquadramento diagnostico da parte della nostra equipe professionale (psicologo, neuropsichiatra, logopedista, psicomotricista e fisioterapista).
Sono presenti ambulatori specialistici per patologie connesse (disturbi del linguaggio, ritardo mentale, disturbi di apprendimento e sordità, disturbi del movimento, paralisi cerebrali infantili etc…), ambulatori per la valutazione clinico-funzionale e pretrattamento riabilitativo.
Psicologia/psicopatologia sviluppo
Assiste tutti i soggetti, entro i 18 anni di età, prevalentemente per le seguenti patologie:
- disturbi pervasivi dello sviluppo
- disturbi pervasivi del comportamento
- disturbi della condotta; ritardo mentale
- disturbi di apprendimento e disturbi neuropsicologici
- disturbi del linguaggio e disturbi psicomotori
- disturbi da deficit di attenzione ed iperattività
- disturbi d’ansia e dell’umore
L’attività ambulatoriale prevede un ambulatorio diagnostico finalizzato all’inquadramento psicopatologico specifico effettuato dall’equipe multidisciplinare presente nella struttura (psicologo, neuropsichiatra, logopedista), un ambulatorio di psicoterapia e una serie di ambulatori specialistici per le varie problematiche. Le modalità terapeutiche sono erogate in trattamenti ambulatoriali individuali e di gruppo e concordate anticipatamente con la famiglia dei piccoli pazienti.
Neuropsichiatria
Si rivolge a tutti i pazienti (con età inferiore ai 18 anni), prevalentemente per le seguenti malattie:
- inquadramento e cura della cefalea nel bambino e nell’adolescente
- inquadramento e cura delle principali forme di epilessia del bambino e dell’adolescente
- inquadramento dei bambini con ADHD
- inquadramento e cura di bambini affetti da TIC
- supporto psicologico per i genitori di pazienti con diagnosi di patologia neurologica







EQUIPE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
L’equipe per le disfunzioni sessuali offre aiuto e sostegno a uomini e donne, single o coppie, a partire dall’adolescenza fino alla terza età. Possono rivolgersi al nostro ambulatorio tutte le persone che presentano difficoltà o disagi inerenti la sfera sessuale. Può essere utile, inoltre, rivolgersi all’equipe anche in periodi particolari della propria vita come gravidanza e puerperio, menopausa, interruzioni di gravidanza o in seguito a operazioni chirurgiche. Responsabile dell’intervento è un team multidisciplinare di professionisti del settore medico e psicologico.
EQUIPE
Psicologo (dott.ssa Antonella Lebruto)
Urologo (dott. Valerio Pizzuti)
Andrologo (dott. Valerio Pizzuti)
Ginecologo (dott.ssa Sonia Salce)
Riabilitazione pavimento pelvico (dott.ssa Roberta Mucci)
Le disfunzioni sessuali rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi, caratterizzati da un’anomalia clinicamente significativa nella capacità di una persona di avere relazioni sessuali o di provare piacere sessuale. Questi disturbi, che ostacolano o impediscono il rapporto sessuale, sono molto diffusi ma soltanto una percentuale bassa di persone che ne soffre si rivolge ad uno specialista per curarsi.
Le disfunzioni sessuali di cui si può soffrire sono:
- disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
- disturbo del desiderio dessuale ipoattivo maschile
- disturbo erettile
- eiaculazione precoce
- eiaculazione ritardata
- disturbo dell’orgasmo femminile
- disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
- disfunzione sessuale Indotta da sostanze/farmaci
Queste problematiche possono avere causa fisica o psicologica. Tra le cause di natura fisica vi sono squilibri ormonali, diabete, cardiopatia, disturbi neurologici, abuso di alcol, effetti collaterali di alcuni farmaci, e così via. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l’origine è psicologica e, in particolare, si riscontrano comunemente ansia da prestazione, fattori di vulnerabilità individuali, fattori stressanti, depressione, fattori culturali o religiosi, problemi relazionali e dinamiche di coppia.
Come si svolge la consulenza sessuale?
Il consulente sessuale (dott.ssa Antonella Lebruto), attraverso un approccio non giudicante e basato sull’ascolto attivo, accoglie la richiesta della singola persona o della coppia, su temi relativi alla sessualità. In presenza di un sintomo sessuale, il paziente sarà visitato dall’andrologo o dal ginecologo, per escludere, con esami medici specifici, la presenza di un’eziologia organica. Se dall’approfondimento medico si rileva una causa di natura organica, la persona sarà presa in carico dall’andrologo o dal ginecologo. Qualora il sintomo sessuale sia, invece, manifestazione di un problema di natura psicologica e la causa organica sia esclusa, il problema dovrà essere affrontato sul piano psicologico. È fondamentale un intervento integrato nella presa in carico del paziente. Un percorso di trattamento permette di superare con relativa facilità questa tipologia di disturbi che causano al soggetto una sofferenza significativa ma la cui prognosi è molto buona: i tassi di successo sono infatti elevati e in tempi ridotti.









EQUIPE PER LA TERAPIA DEL DOLORE CRONICO DIFFICILE
L’equipe per la terapia del dolore cronico difficile prende in carico pazienti con malesseri che persistono da più di sei mesi e per i quali non è stata trovata una soluzione. Il gruppo di professionisti non si rivolge ai malati oncologici. La valutazione dei medici è duplice perché non è solo patologica ma anche funzionale: l’equipe risale alla causa del dolore e non valuta solo gli effetti del malessere.
L’equipe è composta da:
- Bruno Mazzocchi, geriatra specializzato nella terapia del dolore, coordinatore del gruppo
- Maurizio Carresi, osteopata, posturologo, fisioterapista
- Antonio Marcovaldi, gnatologo
- Valentina Di Sabatino, remautologa
A supportare l’equipe ci sono anche un neurologo e due psicologi.
Come si svolge il primo appuntamento?
La valutazione dell’equipe è appunto multidisciplinare: lo staff dopo una prima visita indirizza il paziente dal professionista o dai professionisti che cureranno la sua patologia.
LA PALESTRA COGNITIVA
Il servizio della palestra cognitiva si rivolge a bambini e adulti ed è rivolto alla ricerca delle potenzialità residue celebrali. Il primo step per chi accede al servizio è lo svolgimento di un test cognitivo per scoprire le capacità ancora inespresse del paziente. Dopo il primo approccio l’equipe valuta i risultati del test per preparare il progetto terapeutico destinato al paziente La palestra cognitiva è indicata specialmente ai pazienti che hanno avuto un ictus o un intervento chirurgico importante.

