Ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno.

Anche il Gruppo Vasari sostiene la campagna di screening con una promozione creata ad hoc per tutte le donne (visita senologica e ecografia al seno e visita ginecologica e ecografia all’utero al costo di 100 euro).

Ma da quando e da chi è nata l’idea di dedicare questo mese allo screening per la prevenzione del cancro al seno? La campagna Nastro Rosa è iniziata nel 1992 negli Stati Uniti per volere di Evelyn Lauder, moglie del figlio maggiore della fondatrice del colosso della cosmetica.

L’imprenditrice è scomparsa nel 2011 per un cancro alle ovaie.

La campagna Nastro Rosa tenta ogni anno di sensibilizzare soprattutto le donne più giovani sull’importanza della prevenzione: i controlli costanti e la conoscenza dei fattori di rischio sono tra le armi più importanti per combattere questa patologia.

Milioni di donne oggi sono più informate, più consapevoli: i mezzi d’informazione hanno contribuito in maniera determinante e ciascuno dei 90 Paesi coinvolti ha interpretato con specificità la campagna Nastro Rosa, attraverso l’illuminazione in rosa di monumenti e forme diverse di raccolta fondi.