Prof. Alessandro Masini

ESPERIENZE LAVORATIVE8 aprile 1987 al 14 ottobre 1992
• Tipo di impiego 
Medico interno universitario Istituto di Clinica Ortopedica Università Cattolica S. Cuore Roma
• Principali mansioni e responsabilità
Sezione Autonoma Chirurgia Vertebrale

1 novembre 1992 al 28 febbraio 1993
• Tipo di impiego 
Medico interno universitario Istituto di Clinica Ortopedica Università Cattolica S. Cuore Roma
• Principali mansioni e responsabilità
Divisione di Traumatologia

1 marzo 1993 al 29 febbraio 1996
• Tipo di impiego 
Ricercatore Universitario presso l’Istituto di Clinica Ortopedica Università Cattolica S. Cuore Roma
• Principali mansioni e responsabilità
Divisione di Traumatologia

1 marzo 1996 al 30 giugno 2002
• Tipo di impiego 
Ricercatore Universitario Confermato presso l’Istituto di Clinica Ortopedica Università Cattolica S. Cuore Roma
• Principali mansioni e responsabilità 
Dirigente medico I livello presso la divisione di Traumatologia

1 luglio 2002 al 31 dicembre 2002
• Tipo di impiego 
Dirigente Medico I livello fascia A
• Principali mansioni e responsabilità 
Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Cristo Re Roma.

1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2005
• Tipo di impiego 
Dirigente Medico I livello fascia A
• Principali mansioni e responsabilità 
Responsabile SSD Ortopedia e Chirurgia della spalla Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Cristo Re Roma.

Dal 1 gennaio 2006 al 31 dicembre 2008 e dal 1 maggio 2009 a tutt’oggi
• Tipo di impiego
Direttore SC Ortopedia e Traumatologia
• Principali mansioni e responsabilità 
Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Cristo Re Roma.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 21 luglio 1978.

Abilità professionali oggetto della formazione 
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo novembre 1978.
Iscritto all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

• Principali materie oggetto dello studio 
Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
• Qualifica conseguita 
Specialista con lode in Ortopedia il 15 luglio 1983

ATTIVITÀ DIDATTICA

Materie di insegnamento
Ha svolto nell’anno accademico 1993/1994 e 1994/1995 l’attività didattica integrativa al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia svolgendo temi pratici di Ortopedia e Traumatologia agli studenti iscritti al corso di laurea, consistenti in valutazione clinico strumentale del paziente ortopedico e traumatologico, tecnica di applicazione e confezione degli apparecchi gessati, indicazioni clinico chirurgiche al trattamento della patologia propria dell’apparato locomotore.
Nello stesso anno accademico ha svolto la propria attività tutoriale nei confronti di studenti stranieri nell’ambito del Progetto Erasmus.

Materie di insegnamento
Negli anni accademici 1995/1996 e 1996/1997 ha svolto le lezioni del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia agli studenti dell’Università Cattolica di Roma su alcuni degli argomenti principali della patologia e clinica dell’apparato locomotore, quali: la fisiologia della callo osseo riparativo nelle fratture e nelle pseudoartrosi, l’ernia del disco cervicale e lombare, il piede torto congenito, l’artrosi con particolare riferimento all’articolazione dell’anca e del ginocchio, la diagnosi la classificazione ed il trattamento delle fratture dell’arto superiore ed inferiore.

• Materie di insegnamento 
Nell’anno accademico 1997/1998 gli è stato attribuito l’insegnamento di Ortopedia e Traumatologia nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del S. Cuore.
Nell’anno Accademico 1998/1999 ha svolto lezioni nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma su argomenti di Traumatologia dello Sport.

Materie di insegnamento
Negli anni Accademici a partire dal 2002/2003, ricopre l’insegnamento di Semeiotica e Diagnostica Medico legale presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.


ATTIVITÀ SCIENTIFICA

L’ARTROPROTESI D’ANCA
 L’ARTROPROTESI DI GINOCCHIO
 Protocollo di riabilitazione dopo intervento di Artroprotesi di spalla

Pubblicazioni e Congressi
E’ autore di numerosi articoli di Ortopedia, Traumatologia, Chirurgia artroscopica pubblicati su riviste Italiane e straniere.
Ha partecipato ad innumerevoli congressi e corsi di istruzione in Italia e nel mondo in qualità di relatore, moderatore e docente. (vedi lista partecipazione a Congressi)
Ha organizzato nel Novembre 2003 il 1° Corso Teorico Pratico della Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio.
Dal 2004 è il rappresentante Italiano del gruppo di studio Internazionale “PFC Sigma utilizers”.
Nel dicembre 2008 ha organizzato il Congresso annuale della ALOTO (Associazione Laziale Ortopedici e Traumatologici Ospedalieri) sui seguenti argomenti:”Attualità nella Patologia discale – Moderno orientamento nelle dislocazioni articolari”.
Nel Gennaio 2012 ha organizzato il corso monotematico “Masterclass Ginocchio: dalla chirurgia primaria alla revisione”.

Società Specialistiche
E’ Socio Ordinario delle Seguenti Società:
Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia di cui è stato Vicepresidente nel biennio 2010-2012, attualmente Revisore dei Conti e componente della Commissione per il Patrocinio SIOT.
Società Italiana di Artroscopia.
Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT) presso la quale è stato nominato dal 2005 al 2008 Delegato regionale per il Lazio
Associazione Laziale Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri (ALOTO) nella quale è stato eletto membro del Consiglio Direttivo con delega ai rapporti con le Università per il triennio 2007-2010 e Presidente per il Biennio 2013-2015. Attualmente riveste la carica di Past President.

Attività Chirurgica
Più di 5000 interventi di ortopedia e Traumatologia maggiore come 1° operatore Protesica (anca, ginocchio e spalla). Artroscopica (Ricostruzioni legamentose ginocchio, spalla; ricostruzione lesioni condrali ginocchio, tibiotarsica, spalla e gomito). Osteosintesi e ricostruzioni traumatologiche., negli ultimi 10 anni.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Traumatologia, Ortopedia con particolare riferimento alla chirurgia artroscopia e protesica anche con l’uso del navigatore.

 

Contattaci per Maggiori Informazioni