Dott Francesco Baccetti psicologo a Grosseto
Dott. Francesco Baccetti

 

Quali sono le principali attività dello Psicologo?


Le principali attività dello psicologo sono:

  • La diagnosi psicologica: è l’attribuzione di una valutazione da parte dello Psicologo dopo aver acquisito dati relativi alle condizioni di salute psicologica del paziente. La diagnosi può avere finalità prettamente attributive o/e finalità preventive (la diagnosi precoce può prevenire esiti peggiori). Tale tipologia di valutazione viene effettuata tramite i colloqui psicologici e l’utilizzo di test psicologici per la comprensione del funzionamento psichico dell’individuo.
  • La valutazione neuropsicologica: è la valutazione delle principali funzioni cognitive dell’individuo (attenzione, memoria, apprendimento ecc.).
  • Le attività di abilitazione-riabilitazione: sono tutte quelle attività svolte dallo Psicologo per finalità terapeutiche ovvero per sviluppare nel paziente specifiche funzioni deficitarie o per recuperare funzioni compromesse.
  • Il sostegno psicologico: è l’attività dello Psicologo volta al mantenimento a livello longitudinale delle condizioni di salute della persona. Può essere utilizzato quindi per obiettivi di mantenimento o miglioramento dei risultati ottenuti con gli interventi terapeutico-riabilitativi oppure essere utilizzato come mezzo di controllo per prevenire esacerbazione di situazioni croniche o per seguire un paziente e/o i familiari di un paziente con specifiche patologie mediche croniche, degenerative o terminali (come ad esempio traumi cranico encefalici, morbo di Parkinson, paralisi cerebrali infantili ecc..) quindi con funzioni di riduzione del disagio. Allo stesso tempo il sostegno può avere finalità terapeutiche quando permette la remissione del disagio e garantisce il miglioramento delle condizioni generali di vita del paziente.

 Quali strumenti utilizza lo Psicologo?

Lo Psicologo utilizza sia strumenti conoscitivi che d’intervento.

Per strumenti conoscitivi si intendono paradigmi, teorie, test psicologici e colloqui clinici.

Per strumenti d’intervento si intendono strumenti come il colloquio psicologico, la consulenza psicologica, gli interventi psicoeducativi, le attivazioni neuropsicologiche, i training psicologici, e così via.
Gli strumenti psicologici sono tutti quegli strumenti non chirurgici, non farmacologici, non invasivi utilizzati dallo psicologo.

LA PSICOLOGIA

Di cosa si tratta?
La Psicologia è la scienza della mente e del comportamento che si pone lo scopo di aiutare l’individuo a gestire le proprie disfunzioni psicologiche ed a migliorare la propria qualità di vita.

Chi si rivolge allo Psicologo?
Si rivolgono allo Psicologo adulti, bambini ed anziani.

Per che cosa ci si rivolge allo Psicologo?
E’ possibile rivolgersi allo Psicologo sia per vere e proprie patologie, sia per disturbi di lieve entità che potrebbero compromettere lo stato di benessere dell’individuo ed evolvere verso sofferenze rilevanti. Alcuni tra i disturbi che più frequentemente giungono all’attenzione dello Psicologo sono i disturbi d’ansia ed i disturbi depressivi.

CENTRO INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA
Partendo dai bisogni e le richieste del territorio, il centro medico Vasari, ha instituito, all’interno della struttura, una sezione multidisciplinare rivolta all’infanzia, all’adolescenza ed alla famiglia; tale sezione è composta da varie figure professionali specialistiche (psicologi, neuropsichiatra infantile, logopedista, fisioterapista), esperte nella diagnosi, nel trattamento, nella riabilitazione e nella cura delle principali patologie inerenti l’infanzia e l’adolescenza. La sezione è suddivisa in tre aree principali, differenziate per patologia e percorso riabilitativo/terapeutico previsto.

  • Neuropsicologia e Neuroriabilitazione
    Si rivolge a tutti i pazienti (con età inferiore ai 18 anni), prevalentemente per le seguenti malattie: Encefalopatie evolutive; Paralisi cerebrali; malattie Neuromuscolari, Malattie degenerative; Traumi cranici e cerebrolesioni acquisite, Ritardo mentale; disturbi di apprendimento e disturbi neuropsicologici (attenzione, memoria…); Disturbi del linguaggio e disturbi psicomotori.
    L’attività ambulatoriale prevede un ambulatorio diagnostico di primo accesso, all’interno del quale sarà possibile effettuare un primo inquadramento diagnostico da parte della nostra equipe professionale (psicologo, neuropsichiatra, logopedista, psicomotricista e fisioterapista), un ambulatorio di controllo di pazienti già in carico alla struttura, ambulatori specilistici per patologie connesse (Disturbi del linguaggio, Ritardo Mentale, Disturbi di apprendimento e sordità, Disturbi del movimento, Paralisi Cerebrali Infantili etc), ambulatori per la valutazione clinico-funzionale pre-trattamento riabilitativo. Successivamente sarà concordato con il paziente e la famiglia un percorso riabilitativo, pensato e strutturato tenendo presente i bisogni, le richieste, le risorse e le competenze del paziente, che sarà attuato all’interno del nostro centro e sarà sottoposto a controllo con frequenza trimestrale.
  • Psicologia / Psicoterapeuta età evolutiva ed adulta
    Assiste tutti i soggetti, entro i 18 anni di età, prevalentemente per le seguenti patologie: disturbi pervasivi dello sviluppo; disturbi pervasivi del comportamento; disturbi della condotta; ritardo mentale; disturbi di apprendimento e disturbi neuropsicologici; disturbi del linguaggio e disturbi psicomotori; disturbi da deficit di attenzione ed iperattività, disturbi d’ansia e dell’umore.
    L’attività ambulatoriale prevede un ambulatorio diagnostico finalizzato all’inquadramento psicopatologico specifico effettuato dall’equipe multidisciplinare presente nella struttura (psicologo, neuropsichiatra, logopedista), un ambulatorio di psicoterapia ed una serie di ambulatori specialistici per le problematiche evidenziate.
    Le modalità terapeutiche sono erogate in trattamenti ambulatoriali individuali e di gruppo e concordate anticipatamente con la famiglia dei soggetti.
  • Neuropsichiatria
    Si rivolge a tutti i pazienti (con età inferiore ai 18 anni), prevalentemente per le seguenti malattie: inquadramento e cura della cefalea nel bambino e nell’adolescente; inquadramento e cura dei pazienti con paralisi cerebrale infantile; inquadramento e cura delle principali forme di epilessia del bambino e dell’adolescente; inquadramento dei bambini con ADHD; inquadramento e cura di bambini affetti da TIC; Supporto psicologico per i genitori di pazienti con diagnosi di patologia neurologica.