0564 410940 segreteria@centrovasari.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • NEWS
  • PROMO
  • CONVENZIONI
Gruppo Vasari
  • Home
  • Chi siamo
    • Centro Vasari
    • Diagnostica Vasari
    • Casalone Medical
  • Medicina specialistica
    • Visite specialistiche
    • Medicina olistica
    • Medicina funzionale
    • Equipe multidisciplinari
    • Chirurgia ambulatoriale
    • Medicina rigenerativa
    • Ambulatorio infermieristico
  • Fisioterapia
    • Riabilitazione e recupero funzionale
    • Palestra cognitiva
    • Prevenzione e mantenimento
  • Diagnostica
    • Esami diagnostici e strumentali
    • Esami endoscopici
  • Laboratorio di analisi
    • Check up salute
    • Esami covid19
  • Baby & family
    • Fisioterapia pediatrica
    • Gnatologia 0-16 anni
    • Logopedia
    • Neuropsichiatria 0-16 anni
    • Ortopedia 0-16 anni
    • Osteopatia 0-16 anni
    • Ortottica 0-16 anni
    • Podologia 0-16 anni
    • Posturologia 0-16 anni
    • Psicologia 0-16 anni
    • Psicoterapia 0-16 anni
    • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Contatti
Seleziona una pagina

Il reflusso gastrico e la primavera

da Gruppo Vasari | Apr 27, 2022 | News

reflusso gastrico grosseto

Il reflusso gastrico è una patologia che si presenta con notevoli disagi durante il periodo primaverile. Cosa fare e come rimediare ?

In Italia sono circa 15 milioni le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo: una diffusione così alta che possiamo definire questa condizione come la malattia del terzo millennio.

Si tratta di una patologia da non sottovalutare, anche perché il reflusso potrebbe essere collegato a forme di infiammazione cronica che, a loro volta, rischiano di presentare legami con neoplasie dell’esofago.

Reflusso gastrico in primavera, di cosa si tratta?

Questa patologia si presenta tutte le volte in cui la parete dell’esofago viene a contatto con i succhi gastrici, che solitamente favoriscono la digestione ma in questo caso possono essere causa di bruciore all’altezza dell’esofago o dello stomaco oppure dietro allo sterno.

Non ci sono evidenze scientifiche che leghino indissolubilmente questa patologia con l’arrivo della primavera, ma è un fatto la bella stagione porti l’insorgenza o quantomeno l’aumento di questo disturbo.

Perché il reflusso gastrico aumenta in primavera?

Le pareti dello stomaco sono rivestite di mucose che proteggono dalla secrezione gastrica, che è acida. L’esofago non ha questa protezione, e quando il suo sfintere inferiore non si chiude in modo opportuno, ecco che dallo stomaco risale materiale acido.

Questo disturbo si acuisce durante la primavera, ma più in generale durante il cambio di stagione, perché in questi periodi si verifica un aumento nella produzione di acido cloridrico.

Si tratta, verosimilmente, di un’eredità delle generazioni che ci hanno preceduto: l’alimentazione durante l’inverno era più contenuta e richiedeva meno produzione di succhi gastrici, mentre in primavera, con l’inizio del raccolto, ecco che s’iniziava a mangiare di più.

Le cause del reflusso

Reflusso gastroesofageo, gastrite e ulcera peptica (un’importante complicazione) sono dovute da un eccesso di acidità gastrica, specie dopo i pasti. Vediamo in modo più specifico quali possono esserne le cause:

  1. lo stress, che influisce in modo particolarmente gravoso sul nostro intestino, organo che più di ogni altro accumula tensione, somatizzandola
  2. un’alimentazione non corretta, con eccessive assunzioni di caffè, alcolici e cibi piccanti

Quali rimedi per il reflusso in primavera?

I rimedi per tenere sotto controllo il reflusso, anche in primavera, consistono principalmente in correttivi ai nostri stili di vita e alla nostra alimentazione. Dovremmo:

  1. smettere di fumare, fumando aumentiamo la produzione di succhi gastrici e la risalita degli stessi
  2. ridurre al minimo l’assunzione di antiacidi, che rappresentano solo una terapia d’urto, non devono diventare un’abitudine terapeutica
  3. ridurre l’eventuale sovrappeso e più in generale tenere sotto controllo il peso
  4. evitare vestiti stretti al giro vita, perché aumentano la pressione sull’addome, facilitando il reflusso.

Le abitudini alimentari (sane) per contrastare il reflusso

In merito all’alimentazione, dobbiamo:

  1. diminuire l’assunzione di cibi speziati, acidi, fritti e grassi, perché hanno bisogno di più tempo per essere digeriti
  2. ridurre l’assunzione di cioccolato, caffè, menta, cipolla, aglio, insieme all’anice, all’alcol e al tè, perché operano una riduzione pressoria della valvola che separa e unisce esofago e stomaco
  3. mangiare non troppe arance, limoni e pomodori, che potrebbero causare un aumento di acidità gastrica
  4. evitare bibite e acqua gassate, che contengono anidride carbonica. Lo stomaco risulterebbe più gonfio, aumentando il rischio di reflusso
  5. lasciar perdere i pasti troppo abbondanti, mangiando poco ma spesso per non riempire troppo lo stomaco e renderne più veloce lo svuotamento.

Ricordiamoci infine di masticare lentamente, perché la digestione inizia nella bocca. Nei casi in cui il reflusso provoca bruciori e tosse più che costanti, invalida la deglutizione e non accenna a diminuire, rivolgersi a un gastroenterologo è una scelta opportuna.

ultime news

  • Ottobre rosa: prevenzione tumore al seno e all’utero 27 Settembre 2023
  • PROMO screening contro il TUMORE AL SENO 27 Settembre 2023
  • Promo prevenzione cardiologica, fino al 31 ottobre a soli €150. 14 Settembre 2023
Per avere maggiori informazioni e prenotare un appuntamento
CONTATTACI
  • Gruppo Vasari studi medici a Grosseto
  • Centro prelievi
  • Convenzioni
  • Promozioni
  • News
  • Privacy & cookie policy
© 2022 GRUPPO VASARI, Vasari srl società unipersonale – Via Vasari 19/21, 58100 Grosseto – P.IVA 01096950538
Realizzato da PuntoCom
  • Segui
  • Segui
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}