Riabilitazione Cardiologica

La riabilitazione cardiologica è il periodo di controllo e recupero del paziente post infarto, durante il quale si affronta un programma di attività e riadattamento utili a ripristinare la completa autonomia funzionale del soggetto. Ma quali sono le priorità di una riabilitazione cardiologica efficace e quali le procedure da seguire? L’allenamento fisico è uno degli aspetti fondamentali e necessari per il controllo dei fattori di rischio obiettivo del processo di riabilitazione. Nel paziente giovane il focus della riabilitazione si concentra anche, considerato lo stile di vita antecedente l’evento, sugli aspetti di tipo psicologico e sul recupero del benessere psicofisico: consentire la ripresa di una vita normale, assicurare una buona percezione della cura,  che è stato curato in modo efficace, insegnando al contempo alcuni meccanismi d’attenzione verso i già ricordati fattori di rischio. Per il paziente anziano, spesso soggetto a più patologie concomitanti, la riabilitazione cardiologica acquisisce valore di recupero funzionale globale e reintegro. La rieducazione motoria predisposta da fisioterapista e cardiologo ha l’obiettivo di ripristinare le capacità funzionali e modificare abitudini e stili di vita non corretti. Nel corso della riabilitazione inoltre occorre gestire i problemi di adattamento individuale alla terapia farmacologica individuata, sia che si tratti di antiaggreganti che di farmaci per il colesterolo, l’ipertensione arteriosa, lo scompenso cardiaco, farmaci i cui dosaggi vanno personalizzati paziente per paziente.

La riabilitazione cardiologica è una cura fondamentale nel post infarto e in caso di disfunzioni cardiovascolari più o meno gravi, da programmare e predisporre con attenzione rivolgendosi a professionisti competenze e strutture specializzate.

Il CENTRO VASARI è in grado di predisporre programmi personalizzati di recupero e riabilitazione grazie ad un equipe medica specializzata. Scopo del centro e di tutto il personale operante nella struttura è quello di assicurare il benessere psicofisico dei pazienti attraverso interventi mirati di terapia riabilitativa, attività fisica, fisioterapia ed educazione sanitaria.