
Il tunnel carpale è una patologia che colpisce molte persone e può causare fastidi e dolore alle mani. Ma cosa è più precisamente il tunnel carpale? Quali sono i sintomi più comuni e come è possibile prevenirlo? Vediamo insiemele cause più frequenti che generano questa sindrome e un possibile approccio terapeutico attraverso l’osteopatia per curare il tunnel carpale.
Cos’è il tunnel carpale e quali sono i sintomi
Il tunnel carpale è un passaggio stretto e rigido situato nella parte inferiore del polso. Questo canale osseo è attraversato da nervi e tendini che permettono il movimento delle dita. Quando i tessuti che lo circondano si infiammano, il nervo mediano viene compresso e si verifica la sindrome del tunnel carpale. I sintomi includono dolore, formicolio, intorpidimento e debolezza nella mano e nei polsi. Inizialmente questi sintomi possono essere lievi e si verificano solo occasionalmente ma con il tempo possono diventare più frequenti e intensi.
Questo grande disagio può essere causata da fattori come l’età, l’uso ripetitivo della mano, lesioni al polso o condizioni mediche come il diabete.
Quali sono le Le cause più comuni e come prevenirlo
Le cause più comuni sono legate alla ripetizione di movimenti delle mani e dei polsi, come scrivere al computer o suonare uno strumento musicale. Anche lavori che richiedono l’uso costante delle mani, come la meccanica o il giardinaggio, possono causare questa sindrome. Può essere inoltre causato da lesioni al polso o da problemi di salute come il diabete, l’artrite reumatoide o l’ipotiroidismo.
Per prevenire questa sindrome è importante fare pause frequenti durante le attività che richiedono l’uso delle mani e dei polsi, evitare di tenere la mano in una posizione fissa per lungo tempo e fare esercizi di stretching regolari per le mani e i polsi.
Inoltre, si consiglia di utilizzare strumenti ergonomici e di adottare una postura corretta durante il lavoro.
Curare il tunner carpale grazie all’osteopatia
L’osteopatia può essere una soluzione efficace per curare il tunnel carpale. L’obiettivo dell’osteopatia è quello di riequilibrare il corpo e ripristinare la funzionalità del sistema nervoso. Il trattamento consiste in manipolazioni mirate a liberare le tensioni presenti nel polso, nella mano e nell’avambraccio, che sono spesso la causa della compressione del nervo mediano responsabile dei sintomi.
L’osteopata utilizza tecniche manuali non invasive per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e per alleviare il dolore. Inoltre l’osteopatia può aiutare a prevenire situazioni di recidiva grazie a esercizi specifici per rafforzare i muscoli della mano e dell’avambraccio e migliorare la postura generale del corpo.
La sindrome del tunnel carpale è un disturbo molto diffuso, ma che può essere prevenuto e curato in vari modi. Oltre alle terapie tradizionali, l’osteopatia si presenta come un’alternativa valida e naturale per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, è importante ricordare che ogni caso è diverso e richiede un approccio personalizzato.
La cura del tunnel carpale richiede una diagnosi accurata e una gestione globale della salute della persona.